Il nostro ambulatorio di urologia permette a tutti gli uomini di potersi confrontare con professionisti competenti su problematiche che, colpendo la sfera intima di una persona, tendono ad essere nascoste o sottovalutate e di individuare precocemente patologie che potrebbero compromettere la salute e/o la fertilità.

Visita andrologica

E’ una visita medica specialistica eseguita da un andrologo. Viene eseguita per diagnosticare, in presenza o assenza di sintomi, la presenza di patologie a carico degli organi del tratto genitale maschile.

Non si tratta di un esame doloroso: nella prima parte della visita lo specialista esegue una serie di domande riguardanti lo stile di vita (fumo, alcool, alimentazione, attività fisica, vita sessuale); successivamente esegue una visita degli organi del tratto genitale maschile ed eventualmente integra la stessa con esami diagnostici (esame del liquido seminale, prelievo di sangue, ecografia).

Si raccomanda nei casi di:

  • Impotenza
  • Eiaculazione precoce
  • Disfunzione erettile
  • Infertilità
  • Dolore agli organi sessuali
  • Sospetto varicocele
  • Altro

Spermiogramma (Esame del liquido seminale)

E’ un esame che studia le caratteristiche del liquido seminale e serve a valutarne la fertilità. Viene prescritto in tutti i pazienti che hanno difficoltà ad ottenere una gravidanza.

  • La raccolta del liquido seminale si effettua per masturbazione dopo 3-5 giorni di astinenza, il liquido raccolto in laboratorio viene sottoposto ad una valutazione macroscopica e microscopica; i parametri studiati sono: PH, volume, liquefazione, viscosità, conta del numero totale di spermatozoi, della loro motilità e morfologia.
  • Lo studio può essere completato con la spermiocoltura che serve ad individuare eventuali infezioni, con il test di separazione nemaspermica (screening ICSI), con il test di frammentazione del DNA spermatico e con il test di piastrazione su acido ialuronico.

Biopsia Testicolare

E’ una procedura chirurgica utilizzata per recuperare spermatozoi in caso di assenza degli stessi nel liquido seminale (azoospermia). Nei casi di azoospermia, nei quali non sia possibile ottenere una ricomparsa di spermatozoi nell’eiaculato, si cerca di recuperare spermatozoi direttamente dal testicolo per poter poi effettuare una procedura di fecondazione assistita mediante ICSI.

  • Viene eseguito in anestesia generale in regime di Day Hospital e attraverso una piccola incisione dello scroto e della tunica che ricopre il testicolo, viene estratta una piccola quantità di tessuto.
  • Il tessuto verrà osservato al microscopio dai biologi per la ricerca degli spermatozoi. Le tecniche chirurgiche di recupero si chiamano TESE e MicroTESE. Mediante la MicroTESE la biopsia viene eseguita guardando il tessuto testicolare al microscopio.
  • E’ possibile utilizzare gli spermatozoi ritrovati per ottenere una gravidanza con tecnica ICS. Gli spermatozoi ritrovati vengono crioconservati e possono essere utilizzati anche a distanza di tempo dall’intervento.

Ecografia scrotale con color doppler

Si tratta di un esame diagnostico non invasivo che, mediante l’utilizzo di ultrasuoni, permette la visualizzazione dei vasi sanguigni dell’apparato genitale maschile. Permette la diagnosi precoce di patologie che nel tempo potrebbero compromettere la fertilità, la vita sessuale e la salute stessa del paziente.

  • Dopo avere applicato un gel sulla regione da esaminare con una sonda ad alta frequenza collegata ad un monitor vengono visualizzate le immagini delle strutture anatomiche dei genitali maschili
  • Non si tratta di un esame doloroso né invasivo

Si raccomanda nei casi di patologie sospette come:

  • Varicocele
  • Orchite
  • Idrocele
  • Torsioni testicolari
  • Neoplasie
  • Altro

Peniscopia

Si tratta di un esame che permette di visualizzare la presenza di lesioni a carico della cute e delle mucose dell’organo genitale maschile attraverso un microscopio apposito: il colposcopio. Questo strumento permette la diagnosi anche di lesioni molto piccole in stadio iniziale. In particolare, la peniscopia è molto utile per diagnosticare condilomi genitali, lesioni pretumorali e lesioni neoplastiche.

Attraverso l’utilizzo del colposcopio (microscopio) la cute e le mucose genitali vengono osservate prima in condizioni di base e poi dopo avere applicato con un tampone un liquido che colorando le lesioni ne facilita l’identificazione e l’eventuale biopsia delle stesse.

Si raccomanda nei casi di:

  • Malattie sessualmente trasmissibili
  • Infezioni da HPV (condilomi genitali)
  • Altro

Circoncisione

Si tratta di un intervento chirurgico effettuato in caso di fimosi o parafimosi (parziale o totale chiusura della cute prepuziale tale da limitare l’esposizione del glande). Viene effettuato nei casi di esuberanza della cute prepuziale tale da non permettere al glande di scoprirsi adeguatamente.

La plastica solitamente viene effettuata in anestesia locale in regime di Day-Hospital e prevede l’asportazione della cute prepuziale in eccesso lasciando completamente scoperto il glande. In caso di fimosi parziale o totale il paziente rischia severe infiammazioni e/o infezioni del pene molto dolorose e che possono predisporre anche a fenomeni tumorali.

Si raccomanda nei casi di:

  • Fimosi o parafimosi
  • Altro

Microchirurgia del varicocele

Il varicocele è una dilatazione anomala delle vene che drenano il sangue dal testicolo, che determina un danno alla funzione testicolare principalmente per un rallentato deflusso di sangue dal testicolo, che induce un aumento della temperatura del testicolo stesso.

Ciò può causare diminuzione di numero, motilità e forme normali di spermatozoi nei casi di infertilità associati a varicocele.

  • La chirurgia del varicocele prevede una piccola incisione inguinale attraverso la quale si identifica il funicolo spermatico, che viene aperto
  • Successivamente si identificano, isolano e legano i vasi venosi funicolari
  • La tecnica chirurgica più accurata è quella microchirurgica, ovvero eseguita con microscopio operatorio: permette di identificare anche i vasi venosi funicolari più sottili (maggior radicalità chirurgica) e di riconoscere e risparmiare i sottili vasi linfatici, evitando la principale complicanza dell’intervento del varicocele: la comparsa di liquido intorno al testicolo, o “idrocele”.

Si raccomanda nei casi di:

  • Difficoltà di concepimento in cui vi siano diminuzione di numero e motilità normali di spermatozoi a seguito di spermiogramma
  • Riscontro di presenza di varicocele a seguito di visita andrologica
  • Altro

Vasectomia

La vasectomia consiste nella interruzione del condotto che trasporta gli spermatozoi dal testicolo alla prostata: il dotto deferente. Si tratta di un metodo sicuro di controllo delle nascite per gli uomini che non desiderano più avere figli. La vasectomia va considerata una procedura definitiva, cioè irreversibile, anche se esistono tecniche chirurgiche che hanno l’obiettivo di riunire i due monconi di dotto deferente per ripristinare la fertilità.

  • La “no-scalpel vasectomy”, o vasectomia senza bisturi: nella cute dello scroto viene eseguita, senza bisturi ma con uno strumento chirurgico apposito, una minuta apertura che non richiede quindi successivi punti di sutura per la sua chiusura
  • Il vaso deferente viene quindi sezionato in maniera analoga a quanto descritto sopra
  • Sulla cute scrotale viene semplicemente applicato un cerotto

Si raccomanda nei casi di:

  • Metodi contraccentivi definitivi
  • Altro

Hai altre domande? Saremo lieti di assisterti.

Mettiti in contatto con noi e risolveremo tutti i tuoi dubbi sui nostri trattamenti, tecniche e promozioni.