Mettiamo a vostra disposizione gli esami diagnostici necessari per prendersi cura del neonato ed escludere possibili patologie o malformazioni congenite.

Disponiamo di speciali apparecchiature ad ultrasuoni per i vostri bambini, in modo da poter ottenere immagini precise senza utilizzare alcun tipo di radiazione; possiamo anche effettuare i test direttamente ai primi consulti.

 

Le ecografie (ultrasuoni) sono procedure che non hanno controindicazioni e possono essere molto utili per rilevare precocemente alcune patologie o per effettuare il follow-up in caso di diagnosi prenatali.

Ecografia neonatale Anche e Reni

Le ecografie più frequenti consigliate dagli specialisti della medicina neonatale sono quelle che interessano le anche e il sistema renale.

È uno studio di primo livello che ci offre informazioni molto precise sull’anatomia delle aree esplorate nel bambino. Il momento più consigliato per effettuare questo esame è tra il secondo e il terzo mese di vita. Sebbene raccomandiamo di anticipare questi test in caso di qualsiasi sospetto emerso in epoca prenatale.

Nel caso dell’esame delle anche, l’ecografia consente di valutare la corretta formazione e maturazione della struttura ossea. La displasia evolutiva dell’anca è comune in alcuni neonati e questa ecografia può rilevare la displasia anche quando non è evidente all’esame obiettivo o alle radiografie standard. Quindi possiamo agire il prima possibile, se necessario. La diagnosi precoce e il trattamento preventivo consentono i migliori risultati a lungo termine.

In secondo luogo, lo studio del sistema renale aiuterà a rilevare possibili cambiamenti patologici (congeniti o meno) nel sistema urinario. L’ecografia è uno strumento diagnostico molto utile nello screening delle malformazioni nefrourologiche, per le caratteristiche anatomiche e strutturali dell’apparato urinario. E’ inoltre ripetibile, quindi molto utile nel controllare evolutivamente eventuali alterazioni rilevate in precedenza.

Utilizzeremo una speciale sonda ad ultrasuoni, che viene posta a contatto con la cute del bambino, applicando un gel acquoso; gli ultrasuoni vengono raccolti dalla sonda, generando immagini sul display. Lo specialista potrà vedere le immagini in tempo reale e valutare eventuali alterazioni. Si tratta, quindi, di un test veloce, sicuro e senza controindicazioni.

Se viene rilevata qualche anomalia, si consigliano approfondimenti di secondo livello.

Ecografia addome inferiore (utero e annessi)

Un altro dei test diagnostici che i nostri professionisti potrebbero consigliare è l’ecografia addominale inferiore. Questo studio è importante, soprattutto, per valutare l’anatomia della pelvi femminile, sia nelle prime fasi della vita che nei periodi successivi, prossimi all’adolescenza (sviluppo puberale).

Normalmente, questo esame è raccomandato per varie indicazioni cliniche, come dolore addominale inferiore, presenza di ambiguità genitale o altre possibili alterazioni. E, in seguito, per valutare lo sviluppo puberale della ragazza.

Questa è un’ecografia transaddominale. Si utilizza una speciale sonda ultrasonica, che viene posta a contatto con la cute, applicando un gel acquoso; gli ultrasuoni vengono raccolti dalla sonda, generando immagini sul display. Lo specialista potrà vedere le immagini in tempo reale e valutare eventuali alterazioni. Si tratta, quindi, di un test rapido, sicuro e senza controindicazioni.

Se viene rilevata qualche anomalia, si consigliano approfondimenti di secondo livello. Sceglieremo eventualmente di ripetere lo studio per controllare l’evoluzione delle possibili alterazioni che sono state rilevate.

Ecografia Testicoli

Nei neonati, a volte è raccomandata l’ecografia morfologica testicolare. Indagine di primo livello che consente nella maggior parte dei casi la diagnosi di tutte le patologie che riguardano lo scroto. Fornisce anche informazioni riguardanti la perfusione, se associato allo studio color-Doppler.

Questo studio permette di diagnosticare la maggior parte delle patologie che possono interessare le gonadi maschili quali: varicocele, patologia infiammatoria (orchite, epididimite) e le patologie più tipiche del periodo neonatale (criptorchidismo, idrocele, cisti del funicolo spermatico).

Grazie all’ecografia inguino-scrotale, possiamo visualizzare i testicoli nella loro migrazione inguino-scrotale, e permette di localizzare i testicoli intra-addominali, un’alterazione che colpisce solitamente il 3% dei maschi nati a termine, percentuale che sale al 30% nel caso di neonati prematuri.

L’ecografia testicolare è una metodica non invasiva che non richiede sedazione. Utilizzeremo una speciale sonda ultrasonica, che viene posta a contatto con la cute, applicando un gel acquoso; gli ultrasuoni vengono raccolti dalla sonda, generando immagini sul display. Lo specialista potrà vedere le immagini in tempo reale e valutare eventuali alterazioni. Si tratta, quindi, di un test rapido, sicuro e senza controindicazioni.

In caso di rilevamento di un’anomalia, si consiglia di effettuare approfondimenti di secondo livello. Sceglieremo eventualmente di ripetere lo studio per controllare l’evoluzione delle possibili alterazioni che sono state rilevate.

Ecografia Cute e Sottocute

In alcuni casi, si consiglia di eseguire un’ecografia cutanea e sottocutanea sul bambino, in relazione a rilievi clinici che possono interessare la pelle.

Con questa ecografia saremo in grado di effettuare uno studio anatomico di primo livello delle strutture cutanee e sottocutanee, oltre a valutare riscontri clinici dubbi, ed essere in grado di effettuare un corretto inquadramento diagnostico.

L’ecografia cutanea e sottocutanea è un test non invasivo e molto sicuro. Utilizzeremo una speciale sonda ultrasonica, che viene posta a contatto con la cute, applicando un gel acquoso; gli ultrasuoni vengono raccolti dalla sonda, generando immagini sul display. Lo specialista potrà vedere le immagini in tempo reale e valutare eventuali alterazioni. Si tratta, quindi, di un test rapido e senza controindicazioni.

Se viene rilevata qualche anomalia, si consigliano approfondimenti di secondo livello. Sceglieremo eventualmente di ripetere lo studio per controllare l’evoluzione delle possibili alterazioni che sono state rilevate.

Ecografia alla tiroide, collo e ghiandole salivari

L’ecografia della tiroide, del collo e delle ghiandole salivari è uno studio di primo livello che ci permetterà di identificare alcune patologie nel neonato.

Questo esame ecografico è consigliato quando si sospettano anomalie legate alla tiroide, oltre che al collo (cisti del dotto tireoglosso, cisti da deviazione branchiale) e per la valutazione delle ghiandole salivari.

Gli studi ecografici ci forniscono una mappa molto precisa della ghiandola tiroidea, e possiamo identificare piccole strutture fino a 2 mm di diametro, oltre a poter stimare il flusso sanguigno generale e regionale della tiroide.

È anche molto importante fare una valutazione morfologica di linfonodi ingranditi nelle diverse stazioni linfonodali del collo.

Questi studi ecografici sono test non invasivi e molto sicuri. Per realizzarli utilizzeremo una speciale sonda ultrasonica, che viene posta a contatto con la cute, applicando un gel acquoso; gli ultrasuoni vengono raccolti dalla sonda, generando immagini sul display. Lo specialista potrà vedere le immagini in tempo reale e valutare eventuali alterazioni. Si tratta, quindi, di un test rapido e senza controindicazioni.

Se viene rilevata qualche anomalia, si consigliano approfondimenti di secondo livello. Sceglieremo eventualmente di ripetere lo studio per controllare l’evoluzione delle possibili alterazioni che sono state rilevate.

Ecografia dell’addome completo

L’ecografia della tiroide, del collo e delle ghiandole salivari è uno studio di primo livello che ci permetterà di identificare alcune patologie nel neonato.

Questo esame ecografico è consigliato quando si sospettano anomalie legate alla tiroide, oltre che al collo (cisti del dotto tireoglosso, cisti da deviazione branchiale) e per la valutazione delle ghiandole salivari.

Gli studi ecografici ci forniscono una mappa molto precisa della ghiandola tiroidea, e possiamo identificare piccole strutture fino a 2 mm di diametro, oltre a poter stimare il flusso sanguigno generale e regionale della tiroide.

È anche molto importante fare una valutazione morfologica di linfonodi ingranditi nelle diverse stazioni linfonodali del collo.

Le ecografie sono test non invasivi e molto sicuri. Per realizzarli utilizzeremo una speciale sonda ultrasonica, che viene posta a contatto con la cute, applicando un gel acquoso; gli ultrasuoni vengono raccolti dalla sonda, generando immagini sul display. Lo specialista potrà vedere le immagini in tempo reale e valutare eventuali alterazioni. Si tratta, quindi, di un test rapido e senza controindicazioni. Se viene rilevata qualche anomalia, si consigliano approfondimenti di secondo livello. Sceglieremo eventualmente di ripetere lo studio per controllare l’evoluzione delle possibili alterazioni che sono state rilevate.

Nei bambini più grandi si consiglia di eseguire il test a stomaco vuoto per una migliore valutazione del dotto biliare e della colecisti, nonché a vescica piena per la valutazione del sistema urinario.

Hai altre domande? Saremo lieti di assisterti.

Mettiti in contatto con noi e risolveremo tutti i tuoi dubbi sui nostri trattamenti, tecniche e promozioni.

Infórmate sin compromiso

Rellena este formulario e intentaremos contestarte lo antes posible.

* Todos los campos son requeridos.

Datos de la consulta
Este sitio está protegido por reCAPTCHA y Google Política de privacidad y Términos de servicio.

Chiedici qualsiasi informazione senza impegno!

Compila il form seguente e cercheremo di risponderti il prima possibile.

*Tutti i campi sono obbligatori.

Informazioni relative alla tua richiesta
Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.